Nasce a Firenze un nuovo spazio per le arti performative, il Tenax Theatre, da un’idea di Giancarlo Cauteruccio e dalla volontà di PRINCE S.R.L., gestore del Tenax. Il progetto si fonda sull’idea del rilancio di un ex teatro, costola della casa del popolo di Peretola, centro propulsore di una critica area periferica di Firenze, che all’inizio degli anni ’80 è stato trasformato in uno dei luoghi di culto più importanti d’Italia.
Protagonista di una storia trentennale legata alle sperimentazioni musicali, all’innovazione dei Suoni e vivaio di importanti artisti delle arti e della performance, Tenax diventa ora luogo di un teatro immersivo, spazio attivo tecnologicamente attrezzato per ospitare laboratori, performance, recital.
Il progetto 2018 avrà come fulcro una serie di performance dal titolo CorpoImmaginE realizzate attraverso un laboratorio attivo e permanente per attori, danzatori, musicisti condotto da Giancarlo Cauteruccio, e da altri importanti artisti delle arti sceniche e performative, e che vedrà il coinvolgimento di numerosi giovani artisti selezionati in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacoli onlus e il centro Opus Ballet di Firenze.
Il pubblico, in questa nuova concezione artistico-creativa potrà incontrare nuovi punti di riferimento e accrescere consapevolmente il suo rapporto con nuovi territori delle arti. In sinergia con il Quartiere 5 e con le altre istituzioni culturali dell’area, si creeranno momenti di coinvolgimento diretto dei cittadini nelle attività di spettacolo.
Krypton pone alla base del suo progetto l’immagine come elemento portante di un teatro fortemente estetico al fine di recuperare quella “drammaturgia della luce” che ha caratterizzato il suo lungo percorso anche in favore dei giovani che, nell’immagine, trovano un importante riferimento per la loro espressione e il loro comportamento relazionale.
Un teatro immersivo nel quale lo spettatore diventa fruitore non più passivo dell’azione spettacolativa ma parte attiva di un nuovo processo percettivo. D’altronde l’Immagine che ha caratterizzato un importante momento storico del teatro italiano, oggi più che mai pone reali interrogativi non solo nell’arte ma soprattutto nella società e nelle realtà giovanili. Questa necessità e condizione della contemporaneità è riscontrabile nell’approccio alle nuove forme di comunicazione nelle quali l’”utente” vuole partecipare, condividere ed essere protagonista.
Performance experiences – serie I
30 giovani under 30 tra artisti visivi, performer, danzatori, musicisti
In collaborazione con Tenax e Fondazione Toscana Spettacoli
e con la partecipazione straordinaria di DIDA – Università di Firenze, Accademia di Belle Arti di Firenze
e Centro Coreografico Internazionale Opus Ballet
Tutti i giovedì alle 21,30 dal 12 aprile al 10 maggio 2018
c/o Tenax via Pratese, 46 – Firenze
info 055 2345443 – info@teatrostudiokrypton.it

BODYSCAPING Architetture Dinamiche per il Corpo
BODYSCAPING Architetture Dinamiche per il Corpo ideazione e performance di Massimo Bevilacqua Suono e sistemi interattivi e live electronics di Piero Bindi, Irene Fortunato, Lorenzo Milani e Simone Pistolesi realizzazione abito/scultura Benedetta...

MIGRAZIONI DIGITALI
MIGRAZIONI DIGITALI Il progetto mira a mettere in connessione, attraverso un format stratificato che fornisca elementi di conoscenza esperienziale e di partecipazione sinergica, 2 modelli culturali e creativi diversi ma potenzialmente complementari: l’arte...

L’ULTIMO NASTRO DI KRAPP
DOVE E QUANDO info e prenotazioni Giovedì 12 ottobre ore 21 Teatro Rasi Via di Roma, 39, 48121 Ravenna Biglietti su www.ravennateatro.com Biglietti qui L'ULTIMO NASTRO DI KRAPP DI SAMUEL BECKETT...

FILIPPO BRUNELLESCHI – NELLA DIVINA PROPORZIONE
FILIPPO BRUNELLESCHI NELLA DIVINA PROPORZIONE A 600 anni dalla fondazione della Cupola di Santa Maria Del Fiore in Firenze ideazione e regia Giancarlo Cauteruccio drammaturgia Giancarlo Di Giovine adattamento del testo Giancarlo Cauteruccio interprete...

ALLA VELOCITA’ DELLA LUCE / PAROLE e VISIONI dal PIANETA TEATRALE KRYPTON
Il 31 dicembre dalle ore 13 Teatro Studio Krypton metterà on line sul canale YouTube di TS Krypton due nuovi video prodotti dalla compagnia grazie al cofinanziamento di Inverno Fiorentino rassegna del Comune di Firenze Continua il viaggio di Krypton nel digitale! Dopo...

F.A.M.E. – VR
F.A.M.E. VR di e con Giancarlo Cauteruccio ideazione e regia Giancarlo Cauteruccio e Massimo Bevilacqua riprese e montaggio Gold Productions /Omar Rashid e Sasan Bahadorinejad audio e luci Diego Costanzo Con il contributo di Regione Toscana nell’ambito di...

Nel Canto della Balena
NEL CANTO DELLA BALENA BIANCA Laboratorio per il riconoscimento del limite umano ispirato a Moby Dick di Herman Melville di e con Giancarlo Cauteruccio scenografia virtuale e montaggio video Massimo Bevilacqua una produzione Teatro Studio Krypton Con il...

RespirArea – incursioni artistiche nei luoghi comuni
RespirArea Incursioni artistiche nei luoghi comuni un progetto di Teatro Studio Krypton direzione artistica Giancarlo Cauteruccio ideazione Massimo Bevilacqua a cura di Pietro Gaglianò con gli artisti Albien Alushaj, Marina Arienzale, Anna Capolupo e Gioia...

ART BONUS TOSCANA: sostieni Teatro Studio Krypton e godi di agevolazioni fiscali
Cari amici, da marzo con la pandemia causata dal Covid 19 tutto il settore dell’arte è entrato in piena emergenza, e anche la compagnia Krypton, che già da alcuni anni non conta più su solidi finanziamenti e mercato, nonostante gli importanti lavori realizzati in...

IL DILUVIO
10-11 DICEMBRE 2019 - ore 19 Chiostro Accademia di Belle Arti di Firenze IL DILUVIO da Leonardo Da Vinci ideazione e regia Giancarlo Cauteruccio con Roberto Visconti e Monica Benvenuti musiche originali eseguite dal vivo da Gianfranco De Franco scenografia virtuale e...